• My Cart
    0.00
    Matassa di Caposele

    MATASSE DI CAPOSELE

    5.00

    Tra le produzioni di eccellenza offerte, tipiche ed artigianali della nostra zona, non possono mancare le Matasse di Caposele (riconosciute con marchio PAT tra i prodotti agroalimentari). Si tratta di una ricetta contadina prodotta con la stessa lavorazione artigianale di due secoli fa: una tipica pasta fatta in casa con farina di semola di grano duro e grano tenero che si presenta sotto forma di filamenti, di spessore e lunghezza variabili.

    La tradizione vuole che venga servita con soffritto di ceci, aglio e peperoni essiccati lievemente piccanti (peperoni crusca); ma possono essere gustate anche in altre varianti come ad esempio con pomodoro fresco e funghi porcini.

     

    PER VEDERE COME AVVIENE LA LAVORAZIONE DELLE MATASSE E LA PREPARAZIONE DEL PIATTO TIPICO DI CAPOSELE CLICCA QUI.

     

    MATASSE DI CAPOSELE PREZZO AL KG € 10,00

    Svuota
    SKU N/A
    Category

    Descrizione

    La lavorazione delle Matasse di Caposele avviene a mano; la forma viene data con una specifica pressione esercitata dalle dita e dal palmo della mano, che modellano un unico filamento chiuso e che man mano si assottiglia e si allunga. Viene poi raccolto in cerchi concentrici e quindi ripiegato più volte, fino a formare, appunto, una matassa. Durante la lavorazione, il filamento viene passato in farina di granturco, per evitare che attacchi alle superfici e su se stesso; alla fine, viene lievemente schiacciato con le dita e cotto intero in acqua bollente. Durante la cottura i filamenti si rompono in lunghezze diverse.

    Per maggiori informazioni sulla ricetta ed ulteriori approfondimenti consigliamo la lettura sul nostro Blog:

     

    Informazioni aggiuntive

    Peso 0.5 kg
    Peso

    500 gr

    You may also like…Products

    SALSICCIA AL CINGHIALE: CACCIATORINO

    9.0018.00

    La salsiccia al cinghiale, detto anche cacciatorino, è realizzato con tecniche rigorosamente artigianali. Viene profumata sapientemente con spezie ed  erbe aromatiche, per poi essere lasciata stagionare al naturale tutto il tempo necessario, così da ottenere un prodotto eccellente, destinato ai palati più fini. La lavorazione viene effettuata selezionando le carni del prosciutto e della spalla del cinghiale e quelle di suino. Questo prodotto, rigorosamente senza glutine e senza lattosio, è caratterizzato da un gusto intenso e profumato: ideale in un menù a base di piatti tradizionali irpini come taglieri di salumi e formaggi locali o primi piatti a base di funghi o tartufo.

     

    PREZZO AL KG € 18,00

    SALSICCIA LOCALE STAGIONATA

    5.00

    Lavorata a punta di coltello, questo insaccato viene amalgamato con sale e spezie varie per essere poi fatto essiccare con metodi esclusivamente naturali. Dopo circa un mese di esposizione equilibrata all’aria, la salsiccia è pronta per essere conservata e consumata. Ne esistono due versioni: la dolce e la piccante (detta anche pezzente). Quest’ultima si differenzia dalla prima in quanto, durante il processo di lavorazione, è stata aggiunta della polvere di peperoncino.

    Si tratta di un prodotto senza lattosio e senza glutine. Consigliamo di consumare questa specialità durante aperitivi o antipasti, accompagnandola con vini rossi corposi e taralli artigianali a base di olio extravergine di oliva e finocchietto.

     

    PREZZO AL KG € 18,00

    Quick Comparison

    SettingsMATASSE DI CAPOSELE removeAMARETTO DI CAPOSELE (GLUTEN FREE) removeORIGANO DI MONTAGNA DI SAN GERARDO remove
    NameMATASSE DI CAPOSELE removeAMARETTO DI CAPOSELE (GLUTEN FREE) removeORIGANO DI MONTAGNA DI SAN GERARDO remove
    ImageAMARETTO DI CAPOSELE
    SKU
    Rating
    Price5.004.002.00
    Stock
    Availability
    Add to cart

    Description

    Tra le produzioni di eccellenza offerte, tipiche ed artigianali della nostra zona, non possono mancare le Matasse di Caposele (riconosciute con marchio PAT tra i prodotti agroalimentari). Si tratta di una ricetta contadina prodotta con la stessa lavorazione artigianale di due secoli fa: una tipica pasta fatta in casa con farina di semola di grano duro e grano tenero che si presenta sotto forma di filamenti, di spessore e lunghezza variabili.

    La tradizione vuole che venga servita con soffritto di ceci, aglio e peperoni essiccati lievemente piccanti (peperoni crusca); ma possono essere gustate anche in altre varianti come ad esempio con pomodoro fresco e funghi porcini.

      PER VEDERE COME AVVIENE LA LAVORAZIONE DELLE MATASSE E LA PREPARAZIONE DEL PIATTO TIPICO DI CAPOSELE CLICCA QUI.   MATASSE DI CAPOSELE PREZZO AL KG € 10,00

    Il profumo delle nocciole della provincia di Avellino ha ispirato una ricetta dal sapore unico, nata dalla tradizione casalinga delle famiglie locali. Si tratta degli "Amaretti di Caposele", ancora oggi una delle più golose specialità del territorio, che in comune con gli amaretti commerciali hanno soltanto il nome e la forma. Il loro sapore, infatti, è del tutto peculiare ed è conferito dalla presenza nell'impasto delle ottime nocciole delle varietà locali di San Giovanni e Mortarella. Trattandosi di un prodotto della tradizione locale che si avvale di una ricetta e di ingredienti profondamente legati con il territorio di origine, gli Amaretti di Caposele sono stati inseriti nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).La totale assenza di  ingredienti derivati da cereali contenenti glutine, nonché quella di di potenziali fonti di contaminazione durante il processo produttivo, comporta l'ottenimento di un prodotto che può vantare la totale ASSENZA DI GLUTINE. Tale caratteristica lo rende perfettamente adatto anche a chi risulta essere intollerante.

      PER APPROFONDIRE LA RICETTA E GUARDARE IL VIDEO DELLA PREPARAZIONE DELL' AMARETTO DI CAPOSELE CLICCA QUI.   PREZZO SACCHETTO DA  GR 200 € 4,00

    Prodotto (a km 0)  in alta montagna in maniera naturale (senza l'aggiunta di alcun additivo chimico o altro) da un'azienda agricola locale, l'origano di San Gerardo si caratterizza per il suo aroma intenso, inebriante e piacevole: praticamente impossibile da reperire sul mercato ordinario. Viene raccolto tra giugno e luglio, per poi essere fatto essiccare in maniera naturale in locali opportunamente areati e ben protetti dalla umidità e dalla luce del sole. Preferiamo venderlo a mazzetti da circa 60 gr, in modo tale che venga sbriciolato direttamente dal consumatore al momento dell'utilizzo.

      PREZZO € 2,00 - mazzetto gr. 60
    Content

    La lavorazione delle Matasse di Caposele avviene a mano; la forma viene data con una specifica pressione esercitata dalle dita e dal palmo della mano, che modellano un unico filamento chiuso e che man mano si assottiglia e si allunga. Viene poi raccolto in cerchi concentrici e quindi ripiegato più volte, fino a formare, appunto, una matassa. Durante la lavorazione, il filamento viene passato in farina di granturco, per evitare che attacchi alle superfici e su se stesso; alla fine, viene lievemente schiacciato con le dita e cotto intero in acqua bollente. Durante la cottura i filamenti si rompono in lunghezze diverse.

    Per maggiori informazioni sulla ricetta ed ulteriori approfondimenti consigliamo la lettura sul nostro Blog:

     

    Possono essere gustati da soli oppure accompagnati da un buon caffè, del vino bianco o del passito.La seguente versione proposta è prodotta da una azienda locale che opera sul territorio di Caposele-San Gerardo, che punta esclusivamente sulla qualità e sulla artigianalità del prodotto utilizzando tre semplici ingredienti: nocciole esclusivamente locali, uova fresche altamente selezionate, zucchero.Dal punto di vista organolettico, si presenta friabile al palato, con un gusto dolce e burroso, con richiami al gusto di cacao.

    Ingredienti: nocciole, zucchero, uova. Prodotto senza glutine (GLUTEN FREE)  

    L'origano di montagna di San Gerardo è noto sia per le sue proprietà organolettiche che officinali. Largamente consumato nella dieta mediterranea, il suo utilizzo varia dal condimento delle insalate ai sughi, dalle pizze alle torte salate, dai formaggi alle frittate. L'origano, inoltre, è utilizzato per combattere i disturbi gastrointerici perché è capace di stimolare la secrezione di succhi gastrici ed è uno spasmodico. Inoltre, è un ottimo conservante e viene frequentemente utilizzato per conservare i prodotti sotto sale e sott'olio.

    PREZZO € 2,00 - mazzetto gr. 60
    Weight0.5 kg0.5 kg0.5 kg
    DimensionsN/AN/AN/A
    Additional information
    Peso 0.5 kg
    Peso

    500 gr

    Peso 0.5 kg
    Peso

    Sacchetto da 200gr

    Peso 0.5 kg
    Peso

    Mazzetto di origano

    Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
    • Image
    • SKU
    • Rating
    • Price
    • Stock
    • Availability
    • Add to cart
    • Description
    • Content
    • Weight
    • Dimensions
    • Additional information
    • Attributes
    • Custom attributes
    • Custom fields
    Click outside to hide the comparison bar
    Compare
    💭 Hai bisogno di aiuto?